Differenza tra Counseling e Coaching
Vediamo in cosa consiste la differenza tra counseling e coaching. Sono due approcci di supporto alla persona ma hanno obiettivi, metodi e contesti di applicazione differenti.
Il coach è un "allenatore" per migliorare performance e raggiungere obiettivi. Il counselor fornisce ascolto e supporto in un momento di difficoltà in assenza di disturbi psicologici.
Facciamo un esempio. Quando ho già chiaro il mio obiettivo ma ho bisogno di essere aiutato a definire come realizzarlo mi rivolgo al coaching.
Infatti il coaching viene spesso utilizzato in contesti aziendali e sportivi, in cui è fondamentale la performance e il raggiungimento del risultato.


Quando, invece, non riesco a capire cosa voglio veramente e mi sento confuso, oppure lo so ma sono bloccato nel realizzarlo, allora mi rivolgo ad un counselor.
O ancora, quando mi sento incapace, insicuro, come se non avessi nulla di buono da offrire, il counseling mi aiuta a recuperare la giusta percezione di me stesso.
Il counseling, quindi, si occupa più dei problemi emotivi della persona che poi si ripercuoto sulla sua vita concreta.
Per recuperare il potere personale che è bloccato dalla paura e dalla sfiducia in noi stessi, ci rivolgiamo al counseling che ci aiuta a capire, decidere e agire.
Tu Puoi, tu Vuoi, tu Fai
Counseling Catania
Percorsi Individuali e di Gruppo
Trova supporto e ascolto per attraversare il lutto dopo la perdita di una persona cara o una dolorosa separazione …
Riconosci il tuo potenziale e realizza le tue aspirazioni …
Impara a gestire il cambiamento con successo e a trasformare le difficoltà in opportunità …
Acquisisci tecniche pratiche per gestire lo stress e l’ansia e ritrovare calma e motivazione …